"Star bene con le Erbe"
Chi si prende cura della natura, vive con se stesso!

Sezione Botanica - Erbe
Gruppo Lavoro: Arianna MARTOLINI - Cristian CUCCHIARA - Andrea CRISTIANO

Sezione Botanica - Erbe

Limonium narbonense  Mill.  1768 ( Limonio comune, Limonio di Narbonne )
Famiglia: Plumbaginaceae
Radici: Molto brevi.
Fusto: I fusti sono rappresentati dagli scapi fiorali che si presentano glabri, robusti, cilindrici, eretti e densamente ramificati nella parte superiore.
Foglie: Presenti solamente come rosetta basale. Si presentano picciolate, da oblunghe-ovate a lanceolate-spatolate, carnose, con nervature laterali, dotate di ghiandole sulla superficie, attraverso le quali riescono ad eliminare il sale accumulato in eccesso. Talvolta questo sale è visibile sulle foglie, come delle piccole zollette.
Fiore: Infiorescenza a pannocchia corimbosa, ramificata superiormente portante, in spighe unilaterali, piccoli fiori roseo-violetti, avvolti da brattee e portati da calici a tubo.
Frutti: Piccoli acheni brunastri, che maturano in autunno.
Habitat: Tipico delle coste mediterranee si è diffuso fino alla Gran Bretagna ed in Nord America. In Italia si può trovare lungo tutte le coste, anche se più raro sulle isole. Nasce in prossimità di luoghi salmastri e paludosi su terreni argillosi periodicamente inondati da acque saline.
Commestibilità: Non Commestibile
Macro dei fiori
Foglie con evidenti placche saline
Piante in ambiente
Note: E' una pianta molto "ornamentale" per i suoi fiorellini colorati che si mantengono a lungo anche dopo essere stati essiccati. Conosciuta per questo anche con il nome di "lavanda di mare" o "erica di mare" è purtroppo spesso raccolta in maniera indiscriminata tanto da essere diventata una specie a rischio e per questo inserita nelle specie protette in diverse regioni d'Italia. Anche la riduzione del suo areale tipico è un fattore di rischio importante. La pianta in passato trovava impiego anche come pianta medicamentosa; le radici e i fiori hanno proprietà decongestionanti e depurative. Inoltre la si usava come antitarme.
Autore Scheda: Cucchiara Cristian   Autore Foto: Arianna Martolini

NOTA BENE E RACCOMANDAZIONI
LE SPECIE VEGETALI RIPORTATE NELLE PRESENTI SCHEDE SONO STATE RACCOLTE E DETERMINATE DALL’AUTORE DELLA SCHEDA QUALE PERSONA DI ESPERIENZA E CONOSCENZA DELLA SPECIE VEGETALE TRATTATA. LE STESSE SCHEDE VENGONO PUBBLICATE AI FINI DIVULGATIVI. IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DELLE SPECIE VEGETALI SENZA DETERMINAZIONE CERTA DEI LORO RACCOLTI O IN MERITO AL LORO UTILIZZO MEDICINALE O TERAPEUTICO.
COMUNICATECI EVENTUALI VOSTRE SEGNALAZIONI SCRIVENDOCI ALL’INDIRIZZO
comitato.scientifico@gruppomicologicocecinese.it