"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Cortinarius rapaceus var. caesiovergens   ( Rob. Henry ) ex Bon   1982
foto in ambiente
foto in ambiente
foto ambiente
Cappello/Carpoforo: Cortinarius del sottogenere \\\" Phlegmacium \\\" , sez. \\\" Caerulescentes \\\" di medio grande dimensione , il cui pileo risulta semi convesso regolare . La cuticola è umida e liscia , possibile scorgere lembi di velo fine biancastro , la colorazione di fondo iniziale è bianca , ma col tempo tende a scurire all\\\'ocra in Toni pallidi e opachi . Sapore mite della cuticola .
Imenoforo: Lamelle mediamente fitte , tagliente decisamente eroso , il colore è azzurro .
Stipite: Cilindrico , mediamente lungo , terminante in un bulbo marginato , poco ornamentato risulta di colore azzurrino o al limite azzurro nella parte superiore di esso , con la rimanenza grigia-ocracea .
Carne: Bianca nel pileo e nel bulbo , azzurra nello stipite , odore poco significativo e sapore mite .
Ambiente: Latifoglie di boschi freschi , Faggete anche frammiste a Carpino .
Microscopia: Spore amigdaliformi poco ornamentate , talune papillate , le max misure registrate sono 12x7 / 13x7 / 13x7.5 .
foto in ambiente
spore
foto studio
Commestibilità: No
Note: Il Cortinarius più similare è il Cortinarius rapaceoides del quale richiama la forma è i colori , ma esso reagisce al giallo sulla cuticola alle basi forti , ha spore papillate e ben ornamentate , ed ha l\\\'odore caratteristico bivalente di patata cruda sul pileo e di cacao nello stroma .
Indagini Molecolari:
spore
Reazioni Macrochimiche: KOH cutis = nullo / KOH stroma = nullo
reazione KOH
News: Scheda N° 1041
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.