"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Russula ilicis  Romagn., Chevassut & Privat  1972
foto in ambiente
foto in ambiente
reazione al Solfato Ferroso
Cappello/Carpoforo: Russula di medio grande dimensione , il pileo risulta sovente più largo della lunghezza dello stipite , appianato un po depresso al centro dai coloro pallidi variabili dall'ocra rosato allo sfumato di verdeazzurro .
Imenoforo: Lamelle fitte , biancastre , leggermente o appena percettibile acri .
Stipite: cilindrico , tozzo corto e a volte rastremato in basso , bianco .
Carne: Bianca , mite , dall'odore gradevole .
Ambiente: Raccolte avvenute sempre in presenza di Quercus ilex
Microscopia: Spore , con ornamentazione ben visibile a formare un reticolo , come si dice , aperto .
spore
spore
spore
Commestibilità: Si
Note: Spesso si fa riferimento ad una certa similitudine con la Russula ochrospora , la quale tra l'altro può albergare nel medesimo areale , ma secondo me la differenza è ben evidente anche nel momento del rinvenimento , piuttosto la similitudine più marcata la si può avere con la Russula werneri , però l'esperienza nello studio porta ad associare alla Russula werneri una ornamentazione sporale molto fine e poco amiliode ( tipo Russula melliolens ) a differenza della ilicis che ha le ornamentazioni più marcate e comunque non è solo questo dato che le pone in separazione , tipo colorazione della sporata diverso , dimensione ecc. .
Indagini Molecolari:
foto in ambiente
Reazioni Macrochimiche: Solfato Ferroso = sub nullo , forma un alone molto pallido tra l'ocra e il verde dopo svariati minuti .
micro cutis
micro cutis
micro cutis
News: Scheda N° 165
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.