"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Leucopaxillus malençonii  Bon   1990
foto in ambiente
micro imenio
foto ambiente
Cappello/Carpoforo: Leucopaxillius dalle medie e grandi dimensioni e dal portamento slanciato . Il pileo si mostra presto appianato con leggera depressione centrale , poco carnoso , si presta a mostrare delle scanalature presso la corona periferica . La cuticola è umida e liscia , non notate ornamentazioni particolari , il colore è bianco , bianco sporco .
Imenoforo: Lamelle mediamente fitte , sub-decorrenti sullo stipite , dal tagliente liscio e di colore bianco , ne contorte e nemmeno anastomizzate .
Stipite: Cilindrico , slanciato , fibroso , rastremato verso il basso e svasato verso l'alto , la superfice risulta leggermente fioccosa e di colore bianco , leggermente imbrunente alla manipolazione .
Carne: Bianca , sapore mite , odore simile al Leucopaxillus gentianeus .
Ambiente: Fruttifica nel tardo autunno piovoso presso le pinete costiere della Toscana , molto frequente .
Microscopia: Riscontarti elementi sterili filiformi alzarsi presso la palizzata dei basidi, basidioli del filo lamellare . Spore amiloidi , ellissoidali , ornamentate da piccoli aculei isolati e sparsi , dalla max misura osservata 10x6 .
foto in ambiente
foto studio
spore
Commestibilità: No
Note: Tra i Leucopaxillus bianchi è quello che mostra lo stipite più longilineo e sinuoso .
Indagini Molecolari:
spore
Reazioni Macrochimiche: KOH cuticola = ocra crema pallido / KOH stroma = ocra crema pallido / Fenolo stroma = rosa-brunastro , lento / Nitrato d'argento stroma = rosa grigiastro .
reazione KOH
reazione KOH
reazione al Nitrato d'argento
News: Scheda N° 1817
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.