"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Ramaria flavoides var. abetonensis  ( Franchi & M. Marchetti ) Franchi & M. Marchetti  2020
foto studio
reazione al Nitrato d'argento
spore
Cappello/Carpoforo: Basidioma di fruttificazione coralloide , di discrete dimensioni , composto sovente da un tronco basale dal colore biancastro , dal quale si divergono i rami in maniera dicotomica in 2 o 3 ramificazioni di colore giallastro , sopra i quali vi sono i terminali costituiti da punte per lo più smussate anch'esse giallastre . Le diramazioni si presentono per lo più con selle costituite a (V) .
Imenoforo: Presenta sulla superfice dello sporoforo .
Stipite: Sovente costituito da un tronco basale biancastro
Carne: Bianca , talvolta marmorizzata quando imbibita d'acqua , dall'odore erbaceo e dal sapore mite .
Ambiente: Preferenziale Faggete .
Microscopia: Spore cilindriche-sublacrimoidi , con ornamentazione media costituita da gibbosità non troppo in rilievo . Max misure registrate 9x5 / 10x4.5 / 11.5x4.5 . Nell'esemplare esaminato non riscontrata la presenza di giunti a fibbia , l'autori della varietà ne confermano la presenza più diffusa nell'imenio . Si è notato in questa fruttificazione la presenza di diffusi cistidi imeniali, lunghi , dalla forma cilindrica , sinuosi con escrescenze o protuberanze , diversificati nella forma rispetto ai Basidioli .
Commestibilità: No
Note: Dalla Ramaria flavoides var. flavoides , si differenzia , essenzialmente , per presentare spore più contenute , per non essere positiva al melzer , per non essere positiva al fenolo e per l'odore erbaceo e non rafanoide .
Indagini Molecolari:
cistidi imeniali
Reazioni Macrochimiche: Fenolo 2% = nullo / Melzer stroma estrema base del tronco = nullo
News: Scheda N° 2049
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.