"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Chromelosporium fulvum   ( Link ) McGinty & Korf.   1975
foto in ambiente
imenio
imenio
Cappello/Carpoforo: Entità fungina a distribuzione orizzontale costituita da filamenti fibrosi non detergibili dal colore inziale bianco per poi passare al colore rosso-aranciato progressivo fino alla fase finale dello sviluppo .
Imenoforo: presente nella struttura filamentosa del fungo .
Stipite: Sessile .
Carne: Non presente una struttura carnosa al suo interno
Ambiente: Colonizza le superfici terrose ed in queste raccolte sabbiose , ma invade anche residui organici come rametti o aghi di pino .
Microscopia: Le spore si mostrano sferiche , sub-sferiche , ornamentate da pustole a forma di piccoli bottoncini isolati , prive di guttule dalle massime misure , diametro 5.5 / 6x4 . Presente ife rigonfie con terminale biforcato preposte alla produzione delle spore .
Commestibilità: No
Note: Tra le specie annoverate nel genere Chromelosporium il fulvum è la specie che presenta le spore più piccole ed è l'unica specie che porta il corpo fruttifero alla colorazione aranciata . Specie cosmopolita , plurime citazioni di raccolte avvenute nella penisola iberica e nell' Europa orientale .
Indagini Molecolari: 3 raccolte personali avvenute in Pinete costiere , Pineta di Ansedonia , Pineta di S. Rossore , Pineta nei pressi di Tarquinia , tutte su terreno sabbioso .
spore
Reazioni Macrochimiche: Inerte ai reagenti più comuni
News: Scheda N° 2052
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.