"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Boletus xanthopus   Klofac & Urb.  2014
Reazione KOH
reazione KOH
reazione al melzer
Cappello/Carpoforo: Boletus di media grandezza , dal portamento tozzo . Il pileo si mostra regolare semi convesso per lungo tempo per poi appianarsi . La cuticola è umida e vellutata , virante al nero dopo pressione , senza particolari decorazione eccezion fatta per alcuni esemplari presentare piccole fossette .
Imenoforo: Costituito da una superfice poroide liscia , adnata con solco sullo stipite , di colore variabile , si passa dal giallo aranciato al rosso intenso scuro .
Stipite: Cilindrico e talvolta obeso , spesso rastremato verso la base , dalla superfice liscia o lievemente corrugata , si possono individuare soggetti il cui colore è uniforme al giallo ad altri il cui pileo è sfumato di rosso ma non uniforme e non puntinato .
Carne: Linea di (B) = giallastra . Di colore giallo pallido nello stipite e di colore grigio-biancastro nel pileo . Il viraggio non è intenso comunque volge al blu-azzurro . Odore poco significativo e sapore mite .
Ambiente: In Italia l' habitat preferenziale è di Querceti di boschi caldi e poco umidi , più frequente nelle regioni meridionali sotto Leccio e Sughera .
Microscopia: Non eseguita
reazione acido solforico
reazione solfato ferroso
Commestibilità: Dopo cottura
Note: Apparentemente sosia del Boletus praestigiator ( Ex Boletus erythropus ) si differenzia per l'habitat ( praestigiator di conifere montane ) per presentare una superfice priva di puntinature rossastre e per mostrare un viraggio non intenso
Indagini Molecolari:
foto in ambiente
Reazioni Macrochimiche: KOH cuticola = rosso scuro-nerastro / KOH stroma = metà superiore dello stipite + pileo giallo . Meta inferiore stipite rosso vinato / Fenolo stroma = nullo / Acido solforica stroma = giallo oro / Melzer riferito alla base dello stipite = nerastro / Solfato ferroso stroma = bifasico prima verde poi vinaccia / Nitrato d'argento stroma = verde
News: Scheda N° 2055
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.