"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Psilocybe serbica  M.M. Moser & E. Horak  1969
foto in ambiente
foto in studio
cheilocistidi
Cappello/Carpoforo: Basidioma dal portamento slanciato e collibioide , il cui pileo si manifesta abbastanza regolare , semi convesso . La cuticola risulta umida e liscia , senza particolari ornamentazioni , il colore è variabile ocra grigiastro con evidenti macchie azzurre .
Imenoforo: Costituito da lamelle non fitte , fragili , abbastanza ventricose , dal colore grigio-bruno molto scuro , il tagliente risulta eterocrome ed eteromorfo . Attaccatura adnata e smarginata sullo stipite .
Stipite: Lungo cilindrico esile , sinuoso , non troppo liscio , fibrilloso , biancastro con molte macchie azzurre .
Carne: Poco consistente , odore e sapore non testato .
Ambiente: Sembra prediligere le latifoglie ed in particolare le faggete .
Microscopia: Spore ellissoidali , lisce , dal colore grigio antracite , apicolo visibile poro germinativo no , dalle max misure 12x6.5 / 13x6.5 . Cheilocistidi presenti con base allargata , talvolta decentrata sulla quale si erge un lungo collo rastremato all'apice .
Commestibilità: No
Note: La presenza delle colorazioni azzurre-bluastre testimonia il fatto che vi è traccia della molecola della psilocibina , allucinogeno . Il contenuto di psilocibina per esemplare di norma non è sufficiente per creare le alterazioni psicotrope , il consumo di molti esemplari può generare allucinazione ad un individuo adulto . Non sappiamo però se oltre alla psilocibina la serbica contiene anche altre molecole potenzialmente tossiche e che se assunte in grande quantità posso indurre a malesseri .
Indagini Molecolari:
spore
Reazioni Macrochimiche: Non testate
News: Scheda N° 2078
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.