"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Daldinia caldariorum  Henn.   1898
Cappello/Carpoforo: Ascoma la cui fruttificazione si erge dal legno degradato come bozzi nerastri . Di forma irregolarmente sferica , presenta la superfice lievemente gibbosa-venata , ma liscia non vellutata , porosa . Superfice esterna colorata di nero-antracite .
Imenoforo: Posto all'interno del corpo fruttifero in cellette disposte nella zona sottostante la superfice esterna , di colore nerastro .
Stipite: Sessile
Carne: dura , tenace , si sbriciola nella fase più avanzata della maturazione , all'interno si evincono diversi strati concentrici dalle colorazioni grigio scuro e argentee alternate in toni chiari scuri . Il residuo della polvere prodotto dallo sbriciolamento risulta di colore nero-violaceo .
Ambiente: Saprotrofico del legno boschivo morto che ha subito un incendio .
Microscopia: Spore lisce grigio-nerastre , talvolta sfumate di bruno scuro , lisce , dal disegno piuttosto regolare ellissoidale , si può intravedere una parte più chiara corrispondere la linea mediana longitudinale della spora . Misure max accertate 10x5.5 / 11x5 / 11.5x5.5 / 12x5.5
Commestibilità: No
Note: Negli ambienti acquitrinosi o molto umidi in presenza di Frassino si può trovare la Daldinia concentrica , essa , rispetto alla D. caldariorum , presenta , sovente , un corpo fruttifero più voluminoso e una superfice esterna liscia , le cui spore sono ellissoidali con lato schiacciato e più grandi .
Indagini Molecolari:
spore
Reazioni Macrochimiche: Inerte a tutti reagenti più comuni
News: Scheda N° 2096
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.