"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Geopora foliacea   ( Schaeff. ) Boud.   1906
foto studio
micro imenio
Cappello/Carpoforo: Ascocarpo a forma di coppa , discretamente infissa nel terreno , La superfice esterna risulta granulosa e di colore bruno scuro , il bordo sovente sfrangiato .
Imenoforo: Posto sulla superfice interna dell'apotecio , umido e liscio di colore grigio perlato
Stipite: Sessile .
Carne: Non osservata .
Ambiente: Come per molte Geopora l'ambiente risulta terricolo sabbioso , retrodunale , nelle zone muschiose aperte .
Microscopia: Spore lisce , per lo più ellissoidali , con una guttula , rare con più di una guttula , doppia membrana visibile , max misure osservate 29x17 / 30x17 / 31x17 . Parafisi cilindriche fini con apice clavato regolare .
Commestibilità: No
Note: Le specie inserite nel genere Geopora si differenziano per lo più dalla forma e delle dimensioni delle spore , l'aspetto esteriore non offre molti elementi differenzianti .
Indagini Molecolari:
spore
Reazioni Macrochimiche: Aschi non amiloidi
News: Scheda N° 2149
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.