"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Ramaria schildii f. griseoavellanea   E. Campo, Franchi & M. Marchetti   2020
foto in ambiente
foto in studio
Cappello/Carpoforo: Rispetto alla forma tipica , la f. griseoavellanea , presenta una colorazione di insieme grigio-caffellatte , priva di colorazioni gialle . Sia le selle , il tronco basale , il viraggio della superfice al vinato dopo l'abrasione che per l'habitat è corrispondentemente uguale .
Imenoforo: Posto sulla superfice del basidioma
Stipite: Tronchi basali bianchi
Carne: Bianca immutabile , odore canforato e sapore amaro .
Ambiente: Conifere alpine .
Microscopia: Spore lungamente cilindriche con ornamentazione poco pronunciata , apicolo decentrato , per questa raccolta le spore si sono leggermente mostrate di dimensione lievemente più piccole rispetto a quelle riportate in bibliografia , ma misura registrata 11.5x4.7/ 12x4 / 12x4.5 / 13x4 . Giunti a fibbia non presenti .
Commestibilità: No
Note:
Indagini Molecolari:
spore
Reazioni Macrochimiche: KOH rami = brunastro .
News: Scheda N° 2180
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.