"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Ramaria fennica   ( P. Karst. ) Ricken  1920
foto studio
reazione all' Acido solforico
micro imenio
Cappello/Carpoforo: Ramaria dal portamento da cavolfiore , con i rami terminali tendenzialmente corti , riccamente ramificata , punte con apice smussato verdi o ocra-verdastre ( non citato questo colore in bibliografia ) carattere osservato in diversi corpi fruttiferi presso i boschi dell' Ovovia Abetone (PT) . Angolazione delle selle , a nostro avviso , miste a (U) ed a (V) . Dal tronco basale fino alle punte il colore si attesta sul bruno-violaceo , dove il viola risulta più marcato nella parte basale . Tronco carnoso arrotondato verso il basso dal colore biancastro .
Imenoforo: Posto sulla superfice esterna del basidioma .
Stipite: Presente un evidente e carnoso tronco basale biancastro .
Carne: Bianca , immutabile all'aria . Sapore ed odore non testati .
Ambiente: Ubiquitario , predilige boschi freschi .
Microscopia: Osservata la presenza dei giunti a fibbia . Osservati elementi sterili differenziati presenziare l 'imenio , cilindrici lunghi contorti e spesso capitolati , non descritti nelle maggiori monografie del Genere . Spore lungamente sub-amigdaliformi , ben ornamentate dalla max misura osservata 10x5 .
spore
spore
Commestibilità: No
Note:
Indagini Molecolari:
reazione al KOH
Reazioni Macrochimiche: Acido solforico rami = schiarente al crema / KOH rami = rosso laccato / Solfato ferroso rami = verde-grigiastro .
News: Scheda N° 2196
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.