"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Laccaria albifolia , ad interim  Dovana & Para   2025
foto in ambiente
reazione KOH
spore
Cappello/Carpoforo: Laccaria dalle modeste dimensioni , almeno per quelle che si sono mostrate nelle nostre raccolte in ambiente sabbioso mediterraneo . Il pileo risulta abbastanza regolare , presto appianato , talvolta con depressione centrale , il margine rimane lievemente lobato e fessurato , bordo appendicolato . Il colore si attesta su toni blandi rosati ocracei lievemente più scuri verso il disco centrale .
Imenoforo: Lamelle non fitte , ventricose , adnate smarginate sullo stipite , dal colore rosa pallido biancastro .
Stipite: Cilindrico , non tenace , non lungo , dal colore ocra-arancio , visibili tracce effimere del velo biancastro generale .
Carne: Del medesimo colore della superfice dello stipite . Odore e sapore non testati .
Ambiente: In Letteratura ( Journal of Fungi ) latifoglie varie .
Microscopia: Spore subsferiche ed alcune ovoidi , ben ornamentate da aculei a forma di coni isolati , max misure osservate 10.5x9 . L'imenio , almeno per le nostre raccolte , non ha mostrato la presenza di cistidi imeniali
Commestibilità: No
Note: Taxa pubblicato come nuova specie dagli autori Dovana e Para nella rivista ( Journal of Fungi 2025 ) dove però non è stato designato l'holotypus , non è stata redatta una diagnosi originale , tanto è vero che tale binomio non è presente in Index Fungorum e in MycoBank .
Indagini Molecolari: Nei caratteri macro e micro più anche quelli ambientali ricalca molto la già descritta Laccaria laccata , quindi risulta anche difficile separare le due entità fungine tramite l'indagine molecolare in quanto che della Laccaria laccata ormai si è perso il secco dell' holotypus mediante il quale si sarebbe potuto confrontare almeno i 2 ( ITS ) .
spore
Reazioni Macrochimiche: KOH cuticola = bruno-rossastro / Solfato ferroso cuticola = verdastro
News: Scheda N° 2204
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.