"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Cortinarius subionochlorus  Rob. Henry  1952
Reazione KOH
Cappello/Carpoforo: Phlegmacium di buona grandezza , il cui pileo si manifesta regolare , semi convesso , poi appianato convesso , apparentemente privo di ogni ornamentazione , bordo lievemente appendicolato . Cuticola umida e glutinosa con clima umido e liscia con il clima secco , dal colore verdastro ma presto invasa , a partire dal disco centrale , di un colore ocra-aranciato .
Imenoforo: Lamelle fitte , adnate smarginate sullo stipite , dal tagliente finemente ondulato , dal colore verdastro sfumato di viola azzurro , più accentuato verso il margine del pileo , bluastre alla compressione .
Stipite: Cilindrico , non lungo , piuttosto tozzo , dalla superfice liscia dove si scorgono rimasugli del velo parziale aracnoide ormai rosso-brunastri , colorato di bianco azzurrino , violetto verso il suo apice . Terminante in basso in un bulbo marginato e dal profilo svasato .
Carne: Giallo verde pallido nel pileo e nel bulbo , azzurrina nello stipite . Odore e sapore non testati . Linea di (B) = grigio-verdastra .
Ambiente: Latifoglie , in un contesto di essenze arboree di natura continentale . .
Microscopia: Sporata in massa trattata con il reagente del Melzer risulta di colore ocra-arancio , Spore amigdo-citriniformi , papillate , mediamente ornamentate misure max registrate 10.5x6 / 11.5x7 .
Commestibilità: No
Note: Posizione sistematica su base morfologica , sottogenere Phlegmacium , sez. Laeticolores , stirpe Cedretorum/Prasinus .
Indagini Molecolari: Per aspetto molto simile al Cortinarius splendificus , dal quale differisce per reazioni macro-chimiche , per non avere lo stroma giallo oro , per presentare colorazioni cianiche , per avere spore citriniformi e papillate .
spore
Reazioni Macrochimiche: KOH cuticola = rosso / KOH stroma = rosa
News: Scheda N° 2243
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.