"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Ramaria flavosalmonicolor  Schild  1990
Reazione KOH
Cappello/Carpoforo: Ramaria dalle medie dimensioni , notevolmente ramificata , le cui estremità sono formate da apici prevalentemente smussati . Rami cilindrici sovente non lunghi , le cui selle dicotomiche si presentano sia a (V) che a (U) . Rami e apici si colorano inizialmente di giallo per poi passare gradatamente verso il rosa salmone . Questa fruttificazione ha mostrato anche macchie diffuse e spontanee di colore rosa-lilla .
Imenoforo: Posto sulla superfice esterna del basidioma .
Stipite: Presente , sovente , un basamento carnoso dal quale si ergono uno o più tronchi dal colore biancastro .
Carne: Bianca , immutabile all'aria . Sapore ed odore non testati .
Ambiente: Per questa raccolta corrisponde una faggeta montana .
Microscopia: Spore verrucose , per lo più cilindriche con apicolo decentrato , misure max osservate 8.5x4.4 . Si giunti a fibbia .
Commestibilità: No
Note:
Indagini Molecolari:
spore
Reazioni Macrochimiche: KOH rami = giallo
News: Scheda N° 2291
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.