"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Cortinarius safranopes  Rob. Henry  1938
Cappello/Carpoforo: Hynnuleo di media grandezza , il cui pileo risulta regolare conico-convesso , igrofano . La cuticola è umida e liscia , di colore grigio o anche grigio-ocra , visibili rimasugli in lembi effimeri del velo generale biancastro , più marcatamente presenti verso la corona periferica .
Imenoforo: Lamelle non fitte , adnate arrotondate sullo stipite , con il tagliente tendenzialmente più chiaro , dal colore ocra sfumato di verde , poi più brunastre .
Stipite: Cilindrico , possibile curvato verso il basso , con la superfice finemente fibrillosa dal colore ocra grigiastro , ricoperto per metà dal velo bianco calzante detergibile .
Carne: Fibrosa , dal colore grigio pallido , odore forte terroso/rafanoide .
Ambiente: Latifoglie di boschi freschi , Querce , Faggi , Carpini . Non preferenziale ambienti mediterranei in presenza di querce sempre verdi .
Microscopia: Spore lacrimoidi mediamente ornamentate , dalla misura max di riferimento 9x6 .
Commestibilità: No
Note: Posizione sistematica su base morfologica , sottogenere Telamonia , sez. Hinnulei , stirpe Safranopes .
Indagini Molecolari: Index ad oggi ( 28-03-2025 ) lo rende sinonimo di Cortinarius rubricosus , ma prima di tale operazione Bidaud nel 1990 pubblica il neotipus di Cortinarius safranopes , riprendendo la descrizione di Rob. Henry il quale non cita colorazioni bruno-rossastre .
Reazioni Macrochimiche:
News: Scheda N° 2302
Autore Scheda:    Autore Foto:

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.