"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Boletus pinophilus  Pilát & Dermek  1973
Esemplare giovane in ambiente
Esemplari in ambiente
Esemplari in ambiente
Cappello/Carpoforo: Diametro fino a 30 cm ed oltre, carnoso e sodo, convesso e poi appianato, rosso-bruno o color castagno, liscio e pruinoso all'orlo da giovane e poi finemente vellutato.
Imenoforo: Sotto cappello con pori piccoli, bianchi, poi gialli ed infine olivastri e tubuli gialli immutabili al taglio ed alla pressione, adnati al gambo.
Stipite: Alto fino a 10-15 cm, robusto, panciuto, con fine reticolo rossiccio ben evidente.
Carne: Bianca con sfumature vinoso-scure sotto la cuticola del cappello con odore fungino amabile oppure gradevole di muschio tendenti a dissiparsi con il tempo e sapore dolce.
Ambiente: Fungo simbionte delle conifere (abete bianco e rosso) e delle latifoglie (castagno e faggio, acero e frassino) periodicamente nascente dalla primavera all'autunno nelle stesse stazioni.
Microscopia: 12,5-18,0 × 4,0-5,0 µm, sub-fusiformi, olivastro o bruno tabacco in massa.
Commestibilità: Commestibile.
Note: Buon Commestibile, tra i Porcini risulta essere quello più sodo e carnoso ma con meno odore e sapore. Appartenenti allo stesso genere e tutti commestibili sono: Boletus aereus, che presenta il cappello di un color bronzo scuro; Boletus reticulatus = Boletus aestivalis, che ha il cappello molto chiaro e screpolato in aureole, la carne quasi spugnosa e il gambo reticolato bruno-marroncino.Boletus edulis nasce negli stessi ambienti ma ha colorazioni del gambo dal bianco al nocciola con reticolo chiaro, cappello untuoso color nocciola scuro che tende a schiarirsi con la maturazione e solitamente l'orlo bianco eccedente,
Indagini Molecolari: Non effettuate.
Reazioni Macrochimiche: Non effettuate.
News:
Autore Scheda: Andrea Cristiano   Autore Foto: Andrea Cristiano

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.