"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Hopalopilus rutilans  ( Pers. :Fr. ) Murrill  1904
foto in ambiente
foto in ambiente
foto ambiente
Cappello/Carpoforo: Sporoforo a forma di mensola , nella visione prospettica dall'alto si mostra ellittico da un lato e appianato nella parte attaccata al legno . Il colore è lievemente variabile , di norma è rosso-rosa opaco ma col tempo può scolorire per assumere delle sfumature ocracee . La cutis si mostra non liscia quasi lanuginosa più feltrata verso la corona perimetrale .
Imenoforo: Risulta situato nella parte rivolata verso il basso costituita da pori e tuboli . Il colore è medesimo a quello del pileo .
Stipite: Sessile
Carne: Si possono distinguere tre bande di colore , quella subito sottostante la cutis è di colore ocra , quella intermedia posta sopra l'imenio è di colore arancio , poi vi sono i tuboli di colore rosa . Odore lieve non ben definibile .
Ambiente: Ritrovamenti personali in ambiente mediterraneo in presenza di latifoglia .
Microscopia: Spore = piccole , lisce , ovoidi , onestamente poco presenti nel vetrino di studio , per cui le misurazioni possono risultare poco attendibili , comunque registrate nelle max dimensioni 3.5x2.5 .
spore
spore
micro superfice poroide
Commestibilità: No
Note: Difficile la separazione con l' Hapalopilus croceus , il quale però ha delle colorazioni generali più giallastre con sfumature rosate , poi ad esso viene accreditata una reazione al KOH cutis e pori al rosso-amaranto , non viola-bluastra . Altro lignocolo assomigliante è il Pycnoporus cinnabarinus , il quale ha colorazioni generalizzate più rosso acceso e la reazione al koh sulla cutis = neroporpora e ai pori = verdestro , per di più ha le spore più grandi .
Indagini Molecolari:
linea B. = rosso-amaranto
Reazioni Macrochimiche: Caratteristica reazione al KOH sia sulla cutis che sulla superficie poroide = viola-fuxia ( blu-mirtillo ) / Fenolo = nullo / Solfato ferroso = nullo / Acido solforico = nullo .
reazione KOH
reazione KOH
micro imenio
News: Scheda N° 520
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.