"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Hericium clathroides (integrazione)  (Pall.) Pers.  1797
Esemplare in ambiente
Esemplare in ambiente
Esemplare in ambiente
Cappello/Carpoforo: Fungo che nasce su tronchi morti di latifoglie dall'aspetto coralloide o somigliante a rami di cavolfiore avente rami con apici simili a spine irsute disposte a pettine, bianchi, fragili, che assumono una leggera sfumatura di giallastro bruna invecchiando.
Imenoforo: Comprende tutta l'estensione delle ramificazioni. Agli apici troveremo spore immature che staccandosi si depositano solitamente sui rami sottostanti specialmente sulle forcelle (connessioni dei rami).
Stipite: Fascio di rami allungati e appressati dalle fibre legnose delle pianta parassitata.
Carne: Bianca, tenace nei giovani e più fragile con l'età, da bianca a bruno-giallastra, odore piacevolmente fungino.
Ambiente: Cresce su latifoglie morte. L'esemplare della scheda è stato ritrovato su tronco di pioppo caduto.
Microscopia: La microscopia effettuata su campione fresco preso dalla sezione trasversale dell' aculeo conferma le dimensioni sporali tipiche ed inoltre mostra, in tutte le prove effettuate, la presenza di cistidi sulla parete dell'aculeo con lunghezza 70-100/110 x 5-7/8 micron aventi apice lageniforme (a fiaschetto) e con piccole guttule oleose così come riportate in foto.Un particolare che non ho ritrovato in letteratura e che merita la pubblicazione.
Cistidio su parete aculeo
Cistidio su parete aculeo
Cistidio su parete aculeo
Commestibilità: Commestibile ma si sconsiglia la raccolta per la sua rarità e bellezza.
Note: Si produce questa scheda ad integrazione di quella già in archivio per presentare altri ritrovamenti successivi ed osservazioni microscopiche effettuate. Si dice fungo di rara nascita pertanto si vuole testimoniare un ritrovamento eccezionale su unico tronco di pioppo marcescente di 7 esemplari di questa specie.
Indagini Molecolari: in corso....
Esemplare sullo stesso tronco della scheda precedente
Reazioni Macrochimiche: Non effettuate.
News:
Autore Scheda: Andrea Cristiano   Autore Foto: Andrea Cristiano

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.