"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Cortinarius canens  Bidaud, Moenne-Locc. & Reumaux  1993
foto in ambiente
foto in ambiente
foto ambiente
Cappello/Carpoforo: Cortinarius inquadrabile negli " Obtusi " , il pileo risulta conico campanulato perla presenza di un umbone ottuso , non molto regolare un po' ondulato , corona periferica segnata da pettinatura non molto evidente per trasparenza . La cuticola non presenta pruina , rimane liscia ed umida , il colore varia da aranciato a rosso scuro a seconda dell'umidità dell'ambiente . Il bordo , ma non sempre , segnatamente bianco . Igrofano
Imenoforo: Lamelle non fitte , color cannella . Filo lamellare eroso ed eterocromo .
Stipite: esile fragile , cilindrico , rastremato in basso , bianco sericeo , se strofinato espone la superfice dello stroma di colore arancio , farcito e poi cavo .
Carne: Bianca nel pileo , aranciata nello stipite . Odore di " legno di cedro " per altri autori " iodato " .
Ambiente: Molto presente in ambiente mediterraneo in presenza di querce sempre verdi .
Microscopia: Sporata in melzer = rosa . Spore ovoidi ed ellissoidali , poco ornamentate , apicolo visibile e decentrato misure max registrate sono 8.5x5 / 9x5.5 . Trama lamellare gialla .
spore
spore
cheilocistidi
Commestibilità: No
Note: Si annoverano tra gli obtusi con queste caratteristiche morfologiche : Cortinarius acetolens = di dimensione più grande , rapportabile ai duracini , odore di sottoaceto e pileo con pruina bianca , latifoglia . Cortinarius scandens ( Fries ) = odore iodato o di fenolo ? , nomalmente più piccolo e personalmente trovato in faggeta , per il resto è uguale al canens . Cortinarius vicinus = odore rafanoide . Cortinarius psathyrobtusus = del quale non abbiamo una descrizione adeguata , sembra più piccolo e striato al margine in maniera tubercolata . Cortinarius rigentium = uguale al canens . Un giorno forse il DNA farà chiarezza .
Indagini Molecolari:
spore
Reazioni Macrochimiche: KOH cutis = rossa arancio / KOH stroma sub nulla
reazione KOH
foto studio
trama lamellare gialla
News: Scheda N° 848
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.