"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Hohenbuehelia tremula  ( Schaeff. ) Thorn & GL Barron  1986
spore
spore
spore
Cappello/Carpoforo: Basidioma ormai intriso di sabbia e poco rappresentabile . Corpo fruttifero che si presenta a pilei sovrapposti ed eccentrici , quindi di aspetto pleurotoide . La cuticola è umida con presenza di peluria ed il colore è bruno-aranciato . Cuticola amara
Imenoforo: Lamelle disposte a ventaglio lunghe e strette . Colore bruno . Se contuse si macchiano di rosa
Stipite: Basale molto carnoso dal quale si ergono sovrapposti diversi pilei , colore grigio brunastro .
Carne: Carne soda , ocra , odora di farina .
Ambiente: Attribuito alle conifere , sovente rinvenuto sotto peccete . La nostra è una raccolta in ambiente ammofilo nel quale però è molto presente il ginepro costiero ed i pini , quindi le piante sono di aghifoglia .
Microscopia: Spore lisce a barilotto o a salsicciotto , apicolo presente e decentrato , misure max 10.5x4.2 / 11x4.8 . Presenti i così detti cistidi a forma di pelo d\\\'ortica , muricati e a parete spessa . La cuticola non mostra dermatocistidi e o fibre a parete spessa , Presenti invece ife moniliformi .
micro cutis
micro cutis
cistidi imeniali
Commestibilità: No
Note: Dopo uno studio , la più similare è la \\\" geogenia \\\" alla quale però le viene attribuito un ambiente di latifoglia , ha spore di medesima forma ma più piccole e mostra sulla cutis cistidi con parete spessa .
Indagini Molecolari:
cistidi imeniali
Reazioni Macrochimiche: KOH = nullo / Solfato ferroso = nullo
cistidi imeniali
foto in ambiente
foto studio
News: Scheda N° 865
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.