"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Paragalactinia succosella  (Le Gal & Romagn.) Van Vooren  2020
Esemplari giovani
Esemplari in ambiente
Esemplare appianato
Cappello/Carpoforo: Ascocarpo fino a 2 cm di diametro all’inizio rotondeggianti poi a forma di coppa ed infine appiattito ma con bordo rivolto verso l'interno. Superficie esterna da biancastra a bianco-grigiastra, fino a grigio-chiaro, da finemente a forforacea o squamettata. Orlo rivolto verso l’imenio, intero o accidentalmente fessurato, finemente crenulato, da concolore a leggermente più scuro.
Imenoforo: Posto nella superficie liscia interna dell'ascocarpo, grigio/bruno-olivaceo fino anche testa di Moro.
Stipite: Assente. Fungo sessile.
Carne: Fragile e secernente alla frattura un latice biancastro che subito virante al giallo-verdastro ed infine giallo zolfo che va colorire le carni. Sapore e odore non riscontrati.
Ambiente: Ritrovamento in areale umido di pineta litoranea lungo i sentieri interni ricoperti sia da muschio sia da soli frammenti di aghi di pino domestico e marittimo.
Microscopia: Spore 15 -20 x 9-11 µm, ellittiche, monoguttulate e/o di rado biguttulate, ornate da verrucose, talune alte fino a 1 µm.Aschi 250-280 x 15-18 µm, cilindrici, amiloidi, con otto spore uniseriate, aventi apice leggermente ristretto e base pleurorinca.Parafisi cilindriche, settate, non forcate, con sommità larga 4,5- 5,5 -7,9 µm. In sezione si notano 5 strati: Imenio (molto scuro), Subimenio a textura angulare, Excipulum medullare a textura intricata e Excipulum medullare a textura globulosa, Excipulum ectale a textura globulosa-angularis.
Aschi e parafisi
Apici aschi amiloidi
Spore in asco e testa della parafisi
Commestibilità: Non commestibile.
Note: Conosciuta come Peziza succosella (Le Gal & Romagn.) M.M. Moser ex Aviz.-Hersh. & Nemlich, (1963) o Peziza succosella (Le Gal & Romagn.) M.M. Moser ex Aviz.-Hersh. & Nemlich, (1974) è stata studiata filogeneticamente e ricombinata nel genere Paragalactinia nel 2020.
Indagini Molecolari: Non effettuate.
Esemplari in ambiente
Reazioni Macrochimiche: Non effettuate.
Asco, parafisi e spora
Elementi della superficie esterna
Spore in asco
News:
Autore Scheda: ANDREA CRISTIANO   Autore Foto: ANDREA CRISTIANO

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.