Sei un appassionato della natura?
Vuoi saperne di più sul mondo dei funghi?
Vuoi conoscere persone con il tuo stesso interesse?

Unisciti a Noi!
Ci trovi tutti i martedì dalle 21 alle 23 nella nostra sede
in via Ticino, 10 int. 2 a Cecina - LI
  info@gruppomicologicocecinese.it - gruppomicologicocecinese@pec.it
foto_1

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Marasmius oreades  (Bolton) Fr.  1836
Cappelli igrofani
Esemplari in habitat
Lamelle libere
Cappello/Carpoforo: Cappelli di piccole dimensioni, spesso ma non necessariamente umbonati. Il colore varia, per igrofania, dal marrone chiaro con toni aranciati fino al rosa chiaro molto sbiadito.
Imenoforo: Lamelle spaziate, libere al gambo, di colore chiaro crema-rosato, con lamellule.
Stipite: Di colore più chiaro del cappello, è duro e pieno come se fosse un bastoncino di legno, ma molto elastico, tanto che si può torcere su se stesso diverse volte senza spezzarlo.
Carne: Odore di mandorle amare, sapore dolce. La carne di questo fungo può seccare e reidratarsi senza essere danneggiata.
Ambiente: Cresce a cerchi di numerosi esemplari nei prati. Può essere trovato in primavera o, come in questo caso, in autunno.
Microscopia: Spore ialine, di forma ellittica con una punta più schiacciata; basidi clavati, tetrasporici. Sono presenti giunti a fibbia.
Giunti a fibbia
Basidi tetrasporici
Spore
Commestibilità: Commestibile, ma deve essere raccolto con attenzione, perchè condivide l'habitat con altre specie di piccole dimensioni che possono essere tossiche, anche mortali.
Note: Può essere scambiato con il Marasmius collinus, molto simile e con lo stesso ambiente di crescita, ma che presenta un gambo più fragile e non ha odore di mandorle amare.
Indagini Molecolari:
Reazioni Macrochimiche: Non necessarie.
News:
Autore Scheda: Arianna Martolini   Autore Foto: Sara Di Bartolomeo, Cristian Cucchiara

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.